John Elkann, con Exor, investe in oro e argento

Secondo quanto riportato da Milano Finanza John Elkann investirà in aziende operanti nell’estrazione di oro e argento.

Il team dirigente della società di investimento inglese Lingotto Investment Management, istituita a maggio come risultato della collaborazione tra Exor e sotto la guida di Enrico Vellano, ha deliberato di investire una somma considerevole, superiore a 104 milioni di dollari, nell’acquisizione di azioni dell’azienda sudafricana Harmony Gold Mining. Inoltre, ulteriori fondi per un ammontare di 62,6 milioni di dollari sono stati allocati per l’acquisto di azioni della compagnia texana Novagold, la quale ha avviato nuove ricerche nei giacimenti minerari dell’Alaska. Da non trascurare sono gli investimenti nelle miniere d’argento.

Investire in metalli preziosi, come l’oro e l’argento, rappresenta un’opportunità affascinante e strategica per gli investitori alla ricerca di diversificazione e preservazione del capitale. Questi metalli hanno una storia millenaria come store of value e come rifugio sicuro durante periodi di incertezza economica. Ecco perché sempre più persone considerano l’allocazione di parte del loro portafoglio in metalli preziosi.

L’oro, in particolare, è da lungo tempo considerato un’assicurazione contro l’inflazione e la volatilità del mercato. La sua scarsezza intrinseca e la sua valutazione costante nel corso dei secoli lo rendono un’opzione attraente per la conservazione del valore. Durante periodi di instabilità finanziaria o crisi economiche, l’oro spesso si apprezza, offrendo agli investitori un’ancora di stabilità in un mare di incertezza. Inoltre, l’oro ha un ruolo importante nell’industria elettronica e delle telecomunicazioni, garantendo un costante interesse da parte dei consumatori.

L’argento, d’altra parte, ha sia un valore come metallo prezioso che un ruolo significativo nell’industria manifatturiera. È utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, tra cui fotografia, elettronica e produzione di pannelli solari. Questa domanda industriale può influenzare il suo prezzo, rendendolo un investimento interessante non solo come riserva di valore, ma anche come componente di portafoglio che può beneficiare dalla crescita economica.

Va tenuto presente che gli investimenti in metalli preziosi comportano alcuni fattori da considerare. Poiché il valore di questi metalli può essere soggetto a fluttuazioni, è importante effettuare ricerche approfondite e considerare il proprio orizzonte temporale di investimento. Inoltre, ci sono diverse modalità di investimento in metalli preziosi, come l’acquisto fisico di lingotti o monete, l’investimento in fondi negoziati in borsa (ETF) legati ai metalli preziosi o l’acquisto di azioni di società minerarie.

In conclusione, investire in metalli preziosi come l’oro e l’argento può offrire un modo per diversificare il proprio portafoglio, preservare il valore durante periodi di incertezza e partecipare potenzialmente alla crescita economica attraverso la domanda industriale. Tuttavia, è importante condurre una ricerca accurata e consultare esperti finanziari prima di intraprendere qualsiasi tipo di investimento.

John Elkann - EXOR
John Elkann – EXOR

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *